Chi Sono
La passione per l’arte accompagna Maria Di Stasio fin da bambina. È un sentimento autentico e profondo, un filo che intreccia vita e visione, spingendola a intraprendere studi artistici sin dalle scuole superiori.
Nel 2014 consegue la laurea in Scenografia Teatrale e Cinematografica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove sviluppa una sensibilità estetica raffinata e un linguaggio visivo capace di coniugare spazio, luce e narrazione.
Da quello stesso anno si dedica alla curatela d’arte e all’organizzazione di eventi culturali, approfondendo la propria formazione attraverso master e percorsi professionali mirati.
Dal 2015 collabora con associazioni culturali, gallerie e artisti, curando mostre personali e collettive, cataloghi d’arte, premi e concorsi nazionali e internazionali. Ogni progetto è per lei un dialogo tra arte e vita, un percorso di scoperta e di valorizzazione della creatività contemporanea.
Nel 2019 amplia la propria ricerca dedicandosi alla fotografia e alla grafica digitale, discipline che le consentono di unire estetica e comunicazione visiva.
Diventa docente di corsi di formazione in fotografia digitale e materie artistiche, portando nei percorsi didattici la stessa sensibilità che guida la sua attività curatoriale.
Dal 2020 collabora con testate giornalistiche e quotidiani, firmando articoli, interviste e testi di approfondimento sull’arte contemporanea e i suoi protagonisti.
Le sue collaborazioni si estendono anche a magazine online e realtà editoriali di settore, dove la scrittura diventa strumento di divulgazione e di connessione tra artisti, opere e pubblico.
Nel 2021 fonda l’Associazione Culturale ATHENAE ARTIS, nata con l’obiettivo di promuovere l’arte in tutte le sue forme e di creare connessioni tra creativi, curatori e professionisti della cultura.
È ideatrice e direttrice del Premio Internazionale d’Arte “VISIONI”, che nella sua prima edizione ha coinvolto oltre 60 artisti nazionali e internazionali, dando vita a un catalogo d’arte cartaceo e digitale archiviato presso la Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum of Art di New York.
Collaboratrice dell’Atlante dell’Arte Contemporanea, in veste di consulente artistico, contribuendo con la propria esperienza curatoriale e critica alla valorizzazione della scena artistica italiana ed europea.
Nel 2025 dà vita a SYNCHRONI, una collana editoriale e annuario dell’arte contemporanea che ogni anno ospita artisti emergenti e affermati, accompagnati da testi di storia dell’arte e critica d’autore.
Un progetto inedito già nel nome, simbolo di dialogo e sincronia tra passato e presente, destinato a una grande distribuzione nazionale e internazionale.
Attraverso questo nuovo percorso editoriale, Maria unisce la sua esperienza curatoriale a un’intensa attività di progettazione culturale e direzione editoriale, offrendo uno spazio di confronto e di crescita per artisti e professionisti del settore.
Oggi si occupa di curatela, consulenza artistica, comunicazione digitale ed editoria, unendo visione poetica, competenze strategiche e capacità organizzativa.
Con anni di esperienza nel settore dell’arte e della comunicazione, realizza progetti espositivi, editoriali e promozionali che mettono al centro l’autenticità dell’artista e la forza universale del linguaggio visivo.
La sua missione è dare forma e voce all’arte contemporanea attraverso la cura, la parola e l’immagine — costruendo ponti tra anima e materia, tra bellezza e pensiero.
Perché, come ama ricordare, “l’arte è un atto d’ascolto prima ancora che di visione: è la nostra parte più vera che prende forma nel mondo.”
Desideri maggiori informazioni o prenotare una consulenza?
Contattami oggi stesso per scoprire come posso aiutarti a valorizzare la tua passione per l'arte.